Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Pubblicazione lista beneficiari carta dedicata a te 2025

Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (sono escluse...
Data:

29 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (sono escluse le bevande alcoliche, si allega file - allegato 1 al Decreto del 30/7/2025) attraverso la "carta dedicata a te", una carta nominativa Postepay, precaricata che contiene un contributo, uguale per tutti di 500,00 euro per nucleo familiare.


Chi ne ha diritto

Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.

Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:

a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Chi non può ricevere la carta


Il contributo non spetta ai nuclei percettori di:

a) Assegno di inclusione;
b) Reddito di cittadinanza;
b1) Carta acquisti;
b2) Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

c) Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS- COLL;
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Sono state assegnate al Comune di Piscina n. 32 carte 

Modalità per il ritiro e scadenze

Nuovi beneficiari:

Potrà ritirare la sua carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

-il Codice identificativo presente nella lettera che si riceve;
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.


• Già beneficiari nel 2023 e/o 2024:

Qualora fosse ancora in possesso della carta, in quanto beneficiario nel 2024, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.

 Qualora avesse smarrito la sua carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:

- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.


Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese
, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste, oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.

La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare, pena decadenza dal beneficio, almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della “Carta Dedicata a te”, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali, e che ti garantiranno una importante scontistica sugli acquisti, puoi consultare la pagina del sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, per la misura di sostegno
https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493



Il Comune provvederà, mediante l’invio di una lettera, a comunicare alle famiglie aventi diritto tutte le istruzioni necessarie per il ritiro. 

Si allegano: 

-lista dei beneficiari in cui è indicato esclusivamente il numero di protocollo DSU presente nell’attestazione ISEE, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali

-Decreto interministeriale 12 agosto 2025

-Allegato 1- Elenco beni alimentari di prima necessità


Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2025 11:59:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri