Cambio Residenza
Il cambio di residenza consiste nello spostamento della propria dimora abituale da un Comune ad un altro oppure il trasferimento all'estero.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che hanno necessità di cambiare la propria dimora abituale.
Descrizione
Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, una coppia di fidanzati).
- hai cambiato abitazione all'interno dello stesso comune;
- hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
- sei entrato in Italia dall'estero (se sei un cittadino italiano iscritto all'AIRE).
Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, una coppia di fidanzati).
Come fare
CAMBIO DI RESIDENZA ONLINE
Dallo scorso 27 aprile in Italia è possibile chiedere il cambio di residenza online, dal sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) dal seguente link:
- https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza/
Accedendo tramite:
-SPID, Identità Digitale;
-CIE, Carta d’Identità Elettronica;
-CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
-CIE, Carta d’Identità Elettronica;
-CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Il cambio di residenza online è soltanto uno dei servizi offerti da ANPR che si aggiunge alla possibilità di chiedere la rettifica dei dati anagrafici o la stampa di certificati anagrafici e autocertificazioni, per sé o un proprio familiare.
Da ANPR si può chiedere:
-cambio di residenza tra Comuni diversi;
-cambio di residenza nello stesso Comune;
-rimpatrio di cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
-In tutti gli altri casi bisogna sempre recarsi agli sportelli del Comune.
Note: si può dichiarare la nuova residenza per tutta la famiglia o una parte di essa. Se il dichiarante è l’unico che cambia residenza o è l’unico maggiorenne può inviare direttamente la richiesta al Comune. Se ci sono altri componenti maggiorenni, ciascuno dovrà convalidare la dichiarazione.
CAMBIO DI RESIDENZA PRESSO GLI UFFICI COMUNALI O TRAMITE MAIL
Quando un nucleo familiare si trasferisce a Piscina con provenienza dall'estero o da un altro comune italiano o quando ha cambiato abitazione all'interno del Comune deve dichiarare il nuovo indirizzo all'Ufficio Anagrafe utilizzando la modulistica allegata:
- vedi modulo Dichiarazione di residenza
- vedi mail: ufficio.demografici@comune.piscina.to.it
La dichiarazione può essere resa tramite sottoscrizione del modulo di richiesta da un qualsiasi componente del nucleo familiare, purchè maggiorenne. I componenti maggiorenni del nucleo familiare devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta.
In caso di dichiarazioni mendaci il dichiarante sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali, ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000.
Cosa serve
-Il documento di riconoscimento in corso di validità;
-I dati relativi alla patente ed alle targhe dei veicoli intestati alle persone che trasferiscono la residenza. Si consiglia di trasmettere o consegnare copia fotostatica del libretto dei veicoli intestati a tutti i componenti della famiglia e copia fotostatica delle patenti di tutti i componenti della famiglia.
-i cittadini comunitari dovranno presentare documento di riconoscimento e la documentazione prevista dalla normativa a seconda del titolo in base al quale effettuano la richiesta (lavoro subordinato, motivi di studio, ricongiungimento familiare);
-per i cittadini extracomunitari è necessaria anche copia del permesso/carta di soggiorno di ciascun componente la famiglia anagrafica: tali documenti dovranno essere in corso di validità.
-copia del contratto di locazione oppure copia atto di proprietà relativi all'alloggio.
-Note: se il nucleo familiare si trasferisce in un abitazione dove sono già residenti altre persone, e sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. con almeno una di loro, la persona o le persone entrano automaticamente nello stesso stato di famiglia.
Cosa si ottiene
L’iscrizione anagrafica e lo status di residenza che né consegue, è sia un diritto che un dovere per ogni persona presente sul territorio.
Tempi e scadenze
Il Comune entro i 45 giorni dalla dichiarazione procede all’accertamento dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione anagrafica accertamento da parte della Polizia Municipale attestante la sussistenza della situazione di fatto e cioè che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la sua dimora abituale nel Comune all’indirizzo dichiarato.
Trascorso tale termine senza che il richiedente riceva comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio –assenso art. 20 legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo
Trascorso tale termine senza che il richiedente riceva comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio –assenso art. 20 legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l’interessato sarà cancellato dall’anagrafe con effetto retroattivo
Costi
La comunicazione del cambio residenza è gratuita
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 13:09:11