Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

L'addizionale è dovuta dai cittadini soggetti all'IRPEF, aventi domicilio fiscale nel Comune.
Il tributo è dovuto:
al Comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale al primo gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale stessa;
relativamente ai redditi di lavoro dipendente e assimilati ai medesimi, al Comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data di effettuazione delle operazioni di conguaglio relative ai detti redditi.

Descrizione

L’Addizionale comunale IRPEF è stata istituita con il decreto legislativo n. 360 del 30 settembre 1998, che prevedeva un'aliquota massima dello 0,5% da scaglionare in 3 anni a decorrere dal 1999. Dal 1° gennaio 2007, con la legge finanziaria, l'aliquota massima è stata elevata allo 0,8%. È facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.

Come fare

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO RPF.
I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO RPF), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".
Per le modalità di calcolo e versamento dell'imposta si rimanda alle istruzioni dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa serve

I soggetti privati effettuano il versamento dell'addizionale comunale IRPEF, in acconto ed a saldo, tramite il mod. F24, utilizzando gli appositi codici tributo individuati dall'Agenzia delle Entrate (Agenzia Entrate - Codici Tributo F24 più ricorrenti) associati al codice catastale del comune, che per Piscina è G705.
Per i redditi da lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente, l'addizionale è trattenuta dai sostituti d'imposta. L'importo è indicato nella certificazione unica (CUD) rilasciata dallo stesso sostituto.

Cosa si ottiene

L’addizionale viene calcolata, trattenuta e versata come indicato.
Il servizio fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti all’addizionale comunale all’IRPEF.

Tempi e scadenze

Il versamento dell’addizionale è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’acconto è stabilito nella misura del 30% dell’addizionale ottenuta applicando l’aliquota fissata dal comune per l’anno precedente al reddito imponibile IRPEF dell’anno precedente. Il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di nove rate mensili, a partire dal mese di marzo.
Il saldo viene invece determinato con le operazioni di conguaglio ed il relativo importo è trattenuto in un numero massimo di 11 rate, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le stesse sono effettuate.

Costi

L’addizionale viene calcolata sul reddito complessivo, determinato ai fini IRPEF, applicando l'aliquota percentuale stabilita, che per il Comune di Piscina è nella misura del 0,6% per tutte le fasce di reddito.

Il servizio fornisce in maniera gratuita tutte le informazioni inerenti all’addizionale comunale all’IRPEF.

Accedi al servizio

Addizionale comunale IRPEF

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CC-2015-00015.pdf [.pdf 162,86 Kb - 18/01/2024]

Contatti

Tributi

via Umberto I n. 69 - 10060 - PISCINA TO - Piscina

0121.57401 interno 4

ufficiotributi@comune.piscina.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2025 16:12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri