Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

persone con oltre 65 anni di età per il progetto "Palestra della memoria"
Persone di tutte le età per il "Gruppo di cammino"

Descrizione

L’invecchiamento attivo è stato definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come "il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano".

Nel 2002 la Seconda Assemblea Mondiale sull’Invecchiamento aveva adottato il Piano di Azione Internazionale sull’Invecchiamento di Madrid (MIPAA), che ci ha consegnato una serie di raccomandazioni di policy, riprese dalla Legge Regionale piemontese n. 17 del 9 aprile 2019 Promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo.

La legge promuove la partecipazione alla vita sociale, civile, economica e culturale delle persone anziane attraverso la definizione di obiettivi alti quali i percorsi per il mantenimento o il potenziamento della autonomia, delle relazioni personali e della salute psico-fisica; la valorizzazione delle esperienze conseguite; la promozione e realizzazione di interventi che facilitino la piena inclusione sociale e garantiscano un invecchiamento sano e dignitoso.



Come fare

Gruppo di cammino Sig.ra Nadia 3394605421/ Sig. Franco 3493772921

Palestra della memoria Sig.ra Nadia 3394605421 / Sig. Marcello 3281746689

Cosa serve

indossare indumenti comodi e scarpe da ginnastica

Cosa si ottiene

-assicurare opportunità di apprendimento e aggiornamento lungo tutto l’arco della vita;
-sostenere e promuovere la salute attraverso l’adozione di corretti stili di vita, stimolare l’attività fisica e contrastare la sedentarietà; il Comune di Piscina propone il "Gruppo di Cammino" e la "Palestra della memoria"; 
-stimolare la partecipazione e l’impegno civico della popolazione anziana;
-favorire la vita indipendente e la sicurezza;
-garantire la mobilità autonoma con servizi accessibili ed adeguati;
-favorire l’accesso e la fruizione culturale;

Tempi e scadenze

Gruppo di cammino  tutti i mercoledì ritrovo in Piazza XXXI Maggio- Piscina (angolo scuola media) 
                                   
Palestra della memoria da venerdì 4 aprile 2025 ore 15-17 e poi il venerdì ogni due settimane
 

Costi

gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Politiche Sociali - Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio - Esempio.pdf [.pdf 12,82 Kb - 19/09/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2025 11:25:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri